Cercare case in affitto, o più in generale immobili, è spesso un’operazione difficile, sia per il locatore che deve trovare la soluzione che soddisfi le proprie esigenze, sia per il conduttore che deve verificare le referenze di chi occuperà il proprio immobile.
Due sono le strade percorribili: muoversi autonomamente sul mercato, o rivolgersi ad un’agenzia immobiliare, venendo così seguiti da un agente, a fronte del pagamento di una provvigione.
L’affitto tra privati
Prendere casa in affitto: consigli.
Tempo a disposizione e buona volontà sono i primi ingredienti per una buona ricerca.
Ma dove si cercano gli annunci di affitto?
- Agli ingressi di palazzi o negozi, o affissi sui balconi di appartamenti, si possono spesso trovare i cartelli “affittasi”. Sarà sufficiente passeggiare nelle aree in cui si vorrebbe trovar casa, per avere la possibilità di incontrarne qualcuno;
- presso studi di architetti o geometri;
- su quotidiani e riviste del settore, o all’interno di portali online (evidenziando solo gli annunci privati). È possibile anche scrivere un annuncio “cerco casa”, indicando le caratteristiche dell’appartamento in affitto che si sta cercando, e sottolineando che l’annuncio è rivolto unicamente a privati: “case in affitto da privati”.
Attenzione!
Per evitare brutte sorprese, è sempre bene visitare l’immobile prima di affittarlo, senza concedere caparre e/o anticipi. Può capitare infatti che le immagini e le descrizioni trovate online o su riviste, non corrispondono alla realtà. Anche a fronte di anticipi o caparre è necessario farsi rilasciare delle regolari ricevute, che stabiliscono la natura del versamento.
Durante la prima visita, è consigliabile controllare:
- la posizione della casa in affitto, soprattutto per quanto riguarda il servizio di mezzi pubblici, la vicinanza di negozi / supermercati / aree verdi / presenza di strade o incroci rumorosi;
- Il vicinato: per il locatore sarà sempre tranquillissimo, ma sarà veramente così? Parlare con gli inquilini precedenti è una buona strategia per scoprirne di più;
- I contatori degli impianti: il sistema elettrico dev’essere a norma di legge. È bene chiarire con il locatore se le spese di acqua, luce e gas/bombole sono comprese nel canone di locazione. Vedere le fatture delle ultime bollette pagate potrebbe essere molto utile, per avere un’idea dei costi;
- lo stato degli elettrodomestici, il funzionamento delle tapparelle, è consigliabile anche fare scorrere l’acqua dai rubinetti;
- se sono state eseguite (o se sono in previsione) la disinfestazione e la derattizzazione;
- gli infissi delle finestre, per evitare la fuoriuscita di calore;
- lo stato dei muri (presenza di muffa ecc.) e dell’arredamento, qualora l’immobile venga concesso arredato;
- tutto ciò che include il canone di affitto (esempio: spese condominiali, tassa sui rifiuti ecc.).
È sempre bene inoltre chiedere la planimetria, per controllare con calma i metri quadri calpestabili dichiarati, e lo stato catastale per essere sicuri di affittare un appartamento con una regolare destinazione abitativa (soprattutto per i loft, o per gli edifici a pian terreno).
Affidarsi ad un agente immobiliare
L’agente immobiliare è un mediatore che si occupa dello scambio di beni immobili, prevalentemente lo scambio in compravendita o in locazione di abitazioni, di locali commerciali nuovi e/o usati e di terreni nonché la cessione o l’affitto di aziende. L’esercizio di questa attività è subordinato all’iscrizione al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione, tenuto presso ciascuna Camera di Commercio.
L’agente garantisce che l’immobile sia in regola con le norme urbanistiche ed edilizie, la regolarità degli impianti e la regolarità degli aspetti giuridici (titolarità del bene, disponibilità e così via), richiedendo ed esaminando i documenti necessari. Inoltre è lui ad assistere le parti nell’assolvimento degli obblighi di legge, dalla stipulazione del contratto di locazione alla registrazione. Attenzione!
I compiti che deve assolvere un intermediario sono complessi quindi dovete essere sicuri di scegliere un professionista serio, provvisto di patentino che ne attesti l’iscrizione al Rea.
Per il locatore: affidando un immobile ad un’agenzia, si stipula un contratto scritto chiamato “incarico di mediazione”, con cui il proprietario incarica l’agente di trovare un inquilino per il proprio immobile.
L’incarico può essere di due tipi:
- Senza esclusiva: il proprietario è libero di trovare direttamente un affittuario, senza dover necessariamente attendere la fine del mandato;
- con esclusiva: il proprietario non può trovare da sé altri interessati all’immobile prima della scadenza del contratto e, se ne trova, è comunque tenuto a pagare la penale o il compenso all’agenzia, a seconda di quanto prescritto nel contratto di mandato.
Attenzione!
Evitate le agenzie immobiliari che richiedono un pagamento anticipato per poter visionare le offerte; i contatti forniti possono in alcuni casi rivelarsi fasulli.
Per legge all’agente immobiliare spetta sempre il pagamento della provvigione se l’affare si conclude per effetto del suo intervento, anche dopo che il mandato è scaduto. Il compenso solitamente è compreso tra il 5 e il 15% dell’importo annuale dell’affitto, spese escluse, chiesto a proprietario e inquilino. La provvigione massima per l’agente immobiliare è comunque fissata dal Comune, pertanto è sempre meglio informarsi in anticipo per evitare di trovarsi di fronte a richieste eccessive.
1. COME TROVARE UNA CASA IN AFFITTO
– L’affitto tra privati
– Affidarsi ad un agente immobiliare
3. IL CONTRATTO DI LOCAZIONE
– Elementi del contratto di locazione
– Conduttore: quali documenti richiedere?
4. LA SCELTA DEL CONTRATTO
– Contratto a canone libero
– Contratto a canone concordato
– Contratto di locazione per studenti
– Contratto di locazione transitorio
– Contratti ad uso diverso da quello abitativo
– Altre tipologie contrattuali
5. CESSIONE, RISOLUZIONE E PROROGA
– La cessione del contratto di locazione
– La risoluzione del contratto di locazione
– La proroga del contratto di locazione
6. ASPETTI FISCALI
– Registrazione del contratto di locazione
– Imposta di registro sulle locazioni
– La cedolare secca
7. IL PAGAMENTO DELL’AFFITTO
– Come pagare l’affitto
– Il deposito cauzionale
– La fideiussione bancaria e assicurativa
– La morosità incolpevole
8. OBBLIGHI DEL CONDUTTORE E DEL LOCATORE
– Obblighi del conduttore
– Obblighi del locatore