Acquistare e vendere criptovalute. È questo che, in fondo, ti permette di fare un exchange come Coinbase.
Tuttavia, se vuoi davvero ottenere il massimo dagli investimenti finanziari in criptovalute, o dal possesso di valute digitali per gli acquisti e i pagamenti online, non puoi certamente limitarti a cercare un servizio così essenziale.
È proprio per te, e per tutti coloro che – come te – sono alla ricerca di un exchange ricco di servizi e di vantaggi, che abbiamo voluto dedicare questa maxi guida completa a Coinbase (qui il sito in anteprima), probabilmente la migliore “borsa di criptovalute” che incrocerai nella tua strada.
In questa nostra recensione di Coinbase cercheremo di capire:
- che cos’è Coinbase;
- cosa fa Coinbase e perché lo fa meglio degli altri!;
- quanto costa operare con Coinbase;
- quali sono i conti che ti propone e i servizi connessi;
- in che modo acquistare e vendere criptovaluta;
- come puoi guadagnare criptovalute GRATIS grazie a Coinbase Earn;
- cos’è Coinbase Pro;
- e tanto altro ancora!
Non ti rimane peraltro che ritagliarti qualche minuto di tempo per poter leggere questa guida o, se ritieni di non avere il tempo per farlo ora (è un po’ lunghetta…!) metti questa pagina nei tuoi segnalibri preferiti: ti sarà sicuramente utile in un momento successivo. Buona lettura!
Cos’è Coinbase: Recensione
Cominciamo dalle basi 😉
Coinbase è un exchange di criptovalute, ovvero un “luogo” nel quale puoi acquistare e vendere valute digitali come Bitcoin, Ethereum, Ripple e tante altre ancora.
L’operatore è stato fondato nel 2012 in California, a San Francisco, e nel corso degli anni ha finito con il diventare un leader globale nella fornitura di una piattaforma in valuta digitale in cui venditori e consumatori possono effettuare transazioni con valute digitali.
Dispone anche di un wallet, un portafoglio nel quale – se vorrai – potrà far custodire la tua criptovaluta.
Oggi giorno questo exchange di criptovalute è talmente importante che decine di investitori mondiali hanno aderito al suo progetto, finanziandolo con più di 200 milioni di dollari.
Da Andreessen Horowitz a BBVA, da MUFG a USV, sono tantissimi i nomi molto noti che hanno scelto di dare la loro fiducia a Coinbase. Una ulteriore garanzia di sicurezza e di qualità!
Come funziona Coinbase
Ora che hai bene in mente che Coinbase è un operatore molto serio e professionale, probabilmente ti starai domandando che cosa puoi fare con Coinbase. Come funziona esattamente?
Ebbene, per poter esporre in maniera completa tutto quello che Coinbase ha da offrirti (e, credici, non è poco!) abbiamo voluto schematizzare tutti i prodotti di Coinbase nel seguente elenco.
Tutti i prodotti che Coinbase ti mette a disposizione!
Ci occuperemo di ciascuno dei seguenti punti nei prossimi paragrafi, ma – intanto – siamo certi ti sarà di utilità iniziare ad orientarti nell’ampia gamma di servizi che Coinbase ti garantisce tra:
- Exchange: acquistare, vendere e usare criptovalute;
- Wallet: conservazione sicura delle tue criptovalute;
- USD Coin: acquisto e negoziazione di una stablecoin, ovvero una criptovaluta che ha un prezzo stabile;
- Earn: una funzione utile per migliorare le tue conoscenze sulle criptovalute e guadagnarne gratis;
- Pro: è la funzione destinata agli operatori esperti, per transazioni avanzate in criptovaluta.
A quanto sopra bisogna altresì aggiungere tutte le funzionalità per le aziende. Trattandosi di un approccio puramente business e B2B, non ci occuperemo in maniera approfondita di questi servizi nel presente approfondimento. Ci limitiamo pertanto a citare i servizi di:
- Commercio: accettazione pagamenti in criptovaluta;
- Custody: conservazione della criptovaluta con un servizio dedicato alle istituzioni;
- Ventures: raccolta fondi per la propria startup.
Approfondiamo ciascun servizio nei prossimi paragrafi!
Coinbase Exchange: apertura del conto
Iniziamo entrando subito nel vivo della funzione principale di Coinbase: quella di “Borsa”, ovvero di piattaforma nella quale potrai acquistare, vendere e usare le criptovalute.
Ma come fare?
La prima cosa che devi assolutamente fare è registrarti gratuitamente qui sul sito ufficiale di Coinbase. Non aver paura: la procedura è rapida, indolore e, soprattutto, semplice!
Ti troverai infatti davanti alla schermata “Crea il tuo conto”, dove potrai registrarti in pochi minuti a questo exchagne. Inserisci:
- nome,
- cognome,
- email,
- password,
e metti il segno di spunta su “Dichiaro di avere almeno 18 anni e di accettare i documenti Accordo con l’utente e Informativa sulla privacy” (anche se con Coinbase non hai niente da temere è meglio se li leggi realmente!).
Clicca quindi su ‘Crea conto’.
A questo punto Coinbase ti informerà che l’exchange supporta il RGPD, proteggendo i tuoi dati personali e rispettando il regolamento generale della protezione dei dati dell’Unione Europea.
Da questo punto in poi inizierà un processo di registrazione piuttosto nello. Coinbase ti guiderà passo dopo passo nell’espletamento di ogni attività, a cominciare dalla verifica dell’indirizzo email (dovrai cliccare sul link nel messaggio che avrai appena ricevuto) fino alla compilazione dei questionari finanziari e all’invio dei documenti di identità.
Una volta che avrai completato questo processo, potrai finalmente iniziare a operare, entrando nel vivo della piattaforma.
Login Coinbase
Ora che ti sei registrato su Coinbase puoi finalmente entrare nel tuo account e operare come preferisci.
Per fare il Login Coinbase devi semplicemente accedere sul sito ufficiale[QUESTO IL LINK CORRETTO] e poi cliccare su “Accedi”, che trovi in alto a destra.
Nella nuova pagina che ti verrà presentata, inserisci email e password, scegli se rimanere connesso o meno sul dispositivo che stai usando, e clicca su “Accedi”.
A questo punto, dovrai fare un altro piccolo sforzo e inserire il codice di verifica che ti è appena stato inviato via SMS. Clicca su “Verifica” e il gioco è fatto: hai appena fatto l’accesso su Coinbase!
Ma perché questi passaggi?
Ti ricordiamo che Coinbase ha molto a cuore la tua sicurezza e, proprio per questo motivo, ha adottato l’autentificazione a due fattori:
- nome utente / email e password;
- codice di verifica che riceverai sul numero di cellulare indicato.
Se però ritieni che questo doppio passaggio sia superfluo, perché magari il tuo conto è vuoto o ti senti sufficientemente sicuro, puoi mettere la spunta su “Non chiedere il codice per 30 giorni quando uso questo computer”.
Noi, comunque, ti consigliamo di lasciare sempre operativa l’autentificazione a due fattori, soprattutto se – come noi – hai l’abitudine di collegarti soprattutto con l’app, e meno da desktop. In questo modo la tua tutela sarà garantita!
Ti ricordiamo inoltre che l’accesso al tuo conto da app non prevede questa doppia autentificazione, e che dunque sarà sufficiente scaricare l’applicazione per iOS o Android e effettuare la verifica di identità mediante app per poter avere un accesso ancora più snello.
Puoi aprire un conto gratuito su Coinbase a questo indirizzo.
Piattaforme di trading Coinbase
Una volta che ti sei autenticato, non ti rimane che metter mano sulla piattaforma di trading Coinbase.
Noterai subito che Coinbase ti propone davvero tantissime opportunità di azione ma, nonostante tale ampiezza di cose da fare, orientarsi non sarà certo difficile.
La prima cosa che dovresti fare è, comunque, quella di rendere il tuo conto pienamente operativo.
Per far ciò, verifica il tuo conto confermando indirizzo email e numero di telefono e, subito dopo, aggiungi un metodo di pagamento a scelta tra conto corrente o carta di credito / debito.
Anche se non è detto che debba essere necessariamente questa la motivazione, Coinbase indica il conto corrente come lo strumento di pagamento privilegiato per chi vuole investire importi elevati, mentre le carte sono indirizzate soprattutto agli utenti che investono importi contenuti.
Qualsiasi sia la tua scelta, non ti rimarrà altro da fare che seguire le brevi istruzioni che Coinbase ti fornirà per poter collegare il tuo strumento di pagamento preferito e, di conseguenza, poter trasferire in pochi istanti i tuoi fondi da e verso il conto dell’exchange.
Ma a quali prezzi?
Coinbase: commissioni e costi
Considerato che ne stiamo facendo ora cenno, mettiamo in “pausa” l’esplorazione della piattaforma di trading Coinbase e cerchiamo di affrontare uno dei temi più delicati: le commissioni e i costi di Coinbase.
Ma perché il tema è così delicato?
È molto semplice! Le commissioni cui andrai incontro effettuando delle operazioni con gli exchange potrebbero impattare in misura davvero notevole sul risultato delle transazioni.
Intendiamoci: Coinbase è uno dei migliori exchange del mondo anche per quanto concerne le commissioni, ma nonostante ciò è bene che tu abbia perfettamente chiaro in mente che cosa significa usare la piattaforma e i servizi Coinbase. E siamo qui proprio per questo!
Coinbase Wallet
Partiamo con le buone notizie. Per poter acquistare le criptovalute con Coinbase devi avere un wallet in cui depositare le valute digitali che hai comprato.
Nessuno ti obbliga a usare il wallet di Coinbase ma, se vuoi far ciò, sappi che il portafoglio digitale che potrai usare all’interno dell’exchange non ha alcun costo!
Coinbase offre infatti gratuitamente il proprio portafoglio in dollari. Questo significa che l’operatore depositerà la tua valuta e la tua criptovaluta senza alcun costo per di mantenimento.
Non solo: Coinbase non addebita alcun costo per il trasferimento di criptovaluta da un portafoglio Coinbase ad un altro, con l’operatore che sosterrà per te le spese di transazione di rete.
Costi di acquisto e vendita criptovaluta su Coinbase
Considerato che l’uso del wallet è gratuito, le prime commissioni che incontrerai nella tua strada di utilizzo di Coinbase sono quelle legate all’acquisto e alla vendita di criptovaluta.
Ti ricordiamo che Coinbase applica uno spread di 0,50 punti percentuali per gli acquisti e per le vendite di criptovaluta.
Lo spread non è però fisso: può variare a seconda delle fluttuazioni dei prezzi di mercato, in aumento o in diminuzione, anche se non registriamo dei cambiamenti molto ampi.
In aggiunta allo spread, che possiamo definire quale costo “implicito”, Coinbase applica anche una commissione che è la voce di costo più alta tra una commissione fissa o una commissione variabile che è determinata sulla base del tipo di pagamento, asset e area di provenienza.
Le commissioni fisse sono pari a:
- 0,99 euro se l’importo della transazione è pari o inferiore a 10 euro;
- 1,49 euro se l’importo della transazione è compreso tra 10 e 25 euro;
- 1,99 euro se l’importo della transazione è compreso tra 25 e 50 euro;
- 2,99 euro se l’importo della transazione è compreso tra 50 e 200 euro.
Le commissioni variabili sono invece pari a:
- 1,49% per i pagamenti “standard”;
- 3,99% per i pagamenti istantanei (disponibili solo per le carte di debito);
- 0,15 euro per i trasferimenti bancari.
Nota: Puoi visitare il sito ufficiale per ulteriori approfondimenti.
Pertanto, se per esempio vuoi comprare 100 euro di Bitcoin usando un metodo di pagamento standard, per scoprire quale sia la commissione che ti sarà addebitata dovrai confrontare la commissione fissa (2,99 euro) e la commissione variabile (1,49 euro).
Considerato che la commissione fissa sarà maggiore della commissione variabile, pagherai proprio la commissione fissa (nel nostro esempio, 2,99 euro). Chiaro, no?
Conversione criptovalute su Coinbase
Concludiamo questo approfondimento sui costi e commissioni di Coinbase parlando delle ultime tariffe, quelle di conversione delle criptovalute.
Con l’operazione di conversione delle criptovalute, ti viene concesso di poter vendere una criptovaluta per acquistarne un’altra, in un’unica transazione.
Per esempio, puoi convertire Bitcoin in Ethereum, o Ethereum in Bitcoin: nel primo caso Coinbase venderà Bitcoin per acquistare il controvalore di Ethereum, mentre nel secondo caso venderà Ethereum per acquistare il controvalore di Bitcoin.
Per realizzare queste operazioni, Coinbase percepisce uno spread pari al 2,00%. Anche in questo caso, ti ricordiamo che il margine può cambiare a seconda delle fluttuazioni del mercato. Coinbase NON percepisce alcuna commissione espressa per questa operazione.
Come comprare e vendere criptovalute su Coinbase
Ora hai un bel po’ di informazioni per poter procedere oltre e, dunque, non possiamo che cercare di simulare un’operazione di acquisto o di vendita di criptovalute.
Per far ciò devi semplicemente cliccare su Effettua transazioni in alto, nella tua dashboard:
Il pulsante di accesse alle funzione operative di Coinbase
A questo punto, Coinbase ti chiederà se vuoi:
- acquistare criptovaluta usando uno degli strumenti di pagamento che hai registrato;
- vendere criptovaluta depositando nel tuo portafoglio in euro o in altro deposito;
- convertire la criptovaluta in un’altra valuta digitale.
Acquistare e vendere criptovaluta con Coinbase.
L’iter è straordinariamente semplice da seguire, e non avrai certamente alcuna difficoltà nel compiere la transazione senza margini di errori.
Peraltro, Coinbase ti permetterà di stabilire l’importo che vuoi acquistare e vendere usando la valuta di tuo riferimento preferito, tra fiat e criptovaluta.
Insomma, non andarai incontro ad alcuna complessità o confusione nel compimento di questa transazione.
Una volta che hai scelto:
- criptovaluta da acquistare o vendere;
- strumento di pagamento da utilizzare (per l’acquisto) o deposito (per la vendita);
- importo dell’operazione;
non ti rimarrà altro da fare che cliccare sul pulsante di conferma di acquisto o di vendita.
E se invece di acquistare o vendere criptovaluta in cambio di valuta fiat, vuoi convertire due criptovalute?
Niente di più semplice. Clicca su Converti e poi scegli la criptovaluta di partenza (da vendere) e quella di destinazione (da acquistare).
Anche in questo caso non ti rimarrà altro da fare che indicare l’importo (o cliccare ’Converti tutto’ se, appunto, vuoi convertire l’intero deposito in una specifica criptovaluta), e cliccare su Conferma.
Le operazioni vengono realizzate in tempi rapidissimi, permettendoti così di trovare un buon allineamento tra il prezzo che vedi sul display e quello a cui viene effettivamente realizzata la transazione.
Hai appena imparato come comprare e vendere criptovaluta su Coinbase.
Criptovalute disponibili su Coinbase
Nello scorso paragrafo abbiamo avuto modo di comprendere in che modo puoi comprare e vendere criptovalute. Ma quali sono le criptovalute che puoi negoziare?
Ad oggi Coinbase propone la possibilità di negoziare decine di criptovalute, come:
- Bitcoin
- Ethereum
- XRP (Ripple) – in questo momento NON disponibile
- Bitcoin Cash
- Litecoin
- EOS
- Tezos
- Stellar Lumens
- Ethereum Classic
- Dash
- e molte altre.
Per conoscere l’intero elenco visita il sito ufficiale qui.
Si tratta di un ventaglio di opportunità davvero molto ampio, che ti permetterà di poter rispettare la tua strategia in maniera dedicata e efficace.
Coinbase ti offre tante criptovalute da comprare e da vendere.
Se poi clicchi su una delle criptovalute indicate in questo elenco, accederai alla scheda di dettaglio dove troverai tutte le informazioni che ti servono per poter migliorare la tua conoscenza con la specifica valuta digitale.
Tra le informazioni più interessanti, oltre ai grafici:
- le attività di trading (quanti trader acquistano / vendono la criptovaluta);
- tempo di conservazione tipico (ovvero, il numero di giorni di detenzione della criptovaluta sul proprio portafoglio);
- popolarità su Coinbase.
Nella scheda Portafoglio potrai inoltre ricostruire la storia di questa criptovaluta nel tuo wallet (qualora presente), mentre nella parte destra della pagina potrai operare acquistando e vendendo la stessa valuta digitale.
A questo indirizzo puoi aprire un conto su Coinbase.
Coinbase Paypal
Si può utilizzare PayPal su Coinbase? Sì, ma soltanto per fare prelievi, ovvero per trasferire euro o dollari americani dal nostro account Coinbase verso PayPal. Non è possibile, almeno per il momento, fare il contrario.
Per collegare il nostro account PayPal a Coinbase dovremo andare sul nostro nome, nell’angolo in alto a destra della pagina, scegliere Impostazioni e successivamente Metodi di pagamento. Potremo aggiungere da qui il nostro account PayPal, verso il quale sarà possibile ritirare denaro per tutto il tempo che lo vorremo.
Per versare denaro all’interno della piattaforma dovremo affidarci agli altri sistemi consentiti da Coinbase: carta di credito, bonifico bancario o versamento diretto in criptovalute.
Per saperne di più, visita il sito ufficiale qui.
Prezzi Criptovaluta
Una delle caratteristiche di maggiore interesse di Coinbase è certamente legata alla sua trasparenza.
Ed è proprio per questo motivo che una delle sezioni più in vista del suo sito internet è quella legata ai Prezzi.
Nell’apposita pagina del sito internet dell’exchange riuscirai dunque a dare uno sguardo ai prezzi in tempo reale delle varie criptovalute, e non solo quelle negoziabili su Coinbase, bensì anche quelle che non sono ancora transabili all’interno della piattaforma.
Potrai inoltre personalizzare le tabelle sulla base del prezzo in termini assoluti, della variazione positiva o negativa, della capitalizzazione di mercato, e così via.
Insomma, avrai la possibilità di avere sempre sotto controllo l’evoluzione del mercato, senza perdere di vista ogni opportunità che dovesse crearsi!
Sicurezza Coinbase
Oltre alle caratteristiche di semplicità, convenienza e professionalità, Coinbase ci ha convinto per un altro motivo: la grande sicurezza di ogni operazione.
Per esempio, l’exchange ha dei rigidi controllo in fase di apertura del conto, permettendoti così di poter ottenere l’accesso a un conto che sarà strettamente connesso alla tua persona, con la massima tutela di cui potrai godere in ogni fase del tuo rapporto con l’exchange, compresa quella di iscrizione.
Ogni volta che effettuerai il login su Coinbase, inoltre, verrai sottoposto a un’autenticazione a due fattori: oltre all’inserimento di email e password dovrai anche inserire il codice “usa e getta” che ti verrà inviato via cellulare.
Non solo: quando accederai per la prima volta al tuo conto Coinbase da un nuovo dispositivo, dovrai anche effettuare un ulteriore passaggio in termini di sicurezza, cliccando sul link che riceverai via email.
Naturalmente, potrai gestire come preferirai le varie impostazioni di sicurezza, ma:
- in ogni caso Coinbase manterrà un livello di sicurezza essenziale, di base, particolarmente avanzato;
- ti consigliamo di abbassare troppo i livelli di sicurezza, mantenendoli invece il più cautelativi possibile!
Se poi dovessi avere necessità di saperne di più, ti ricordiamo che all’interno del sito internet di Coinbase è presente una ricca sezione dedicata alla sicurezza (la trovi cliccando su “Serve aiuto?” nella parte inferiore di ogni pagina).
Coinbase Pro: cos’è, come funziona e si usa
Coinbase Pro è la piattaforma dedicata al trading di criptovalute offerta da Coinbase in aggiunta ai suoi servizi di base. Il servizio è pensato per chi vuole utilizzare strumenti più idonei per la compravendita immediata, in un ambiente che ricorda molto da vicino quanto viene offerto dalle piattaforme di trading.
- Come si accede a Coinbase Pro
Non servono account aggiuntivi. Tutti gli iscritti a Coinbase possono accedere anche alla versione Pro, semplicemente accedendo al dominio dedicato (basta aggiungere “pro” prima di Coinbase.com e quindi pro.coinbase.com). Non ci sono costi aggiuntivi e non vi è bisogno di fornire garanzie aggiuntive. Coinbase Pro è una versione aggiuntiva della piattaforma Coinbase, ma perfettamente integrata con quest’ultima.
- Come si versa e preleva su Coinbase Pro
Possiamo versare su Coinbase utilizzando le criptovalute che abbiamo già accumulato sul Wallet di Coinbase, oppure versarle da un Wallet esterno. Per farlo clickiamo su Deposit, scegliamo la criptovaluta che vogliamo aggiungere alla piattaforma e scegliamo se trasferire da Coinbase o da Crypto Address. Nel secondo caso ci verrà fornito l’indirizzo di un Wallet verso il quale spedire i nostri fondi cripto.
Lo stesso vale anche per il prelievo. Basterà infatti in questo caso cliccare su Withdraw e ci verranno offerte le medesime opportunità. Potremo scegliere di ritirare cripto sia verso il nostro account Coinbase, sia verso un Wallet esterno. Per le valute fiat, potremo invece ritirare sempre verso Coinbase, o in alternativa verso il nostro conto corrente collegato SEPA.
- Criptovalute presenti su Coinbase Pro
Su Coinbase Pro è possibile investire su tutte le criptovalute che sono già presenti su Coinbase. Abbiamo Bitcoin, Ethereum, Ripple, Litecoin, Bitcoin Cash, EOS, Stellai, Tezos, Ether Classic, OMG, 0x e tante altre. Come valute di intermediazione si utilizzano USDC – uno stable Coin utile perché ci permette di “uscire” dalle criptovalute verso un valore stabile ancorato al dollaro, BTC, DAI.
- Costi e commissioni
Coinbase Pro permette di investire con commissioni ridotte rispetto a quelle praticate su Coinbase classico. Viene ad oggi applicata una commissione dello 0,5% in entrambi i versi di investimento, sia quando si compra che quando si vende. Uno schema di questo tipo per le commissioni è più vantaggioso per chi compie diverse operazioni all’interno della stessa giornata.
È presente uno spread, che però è dovuto alle distanze tra prezzo proposto di acquisto e di vendita da parte del mercato. Nel complesso costi e commissioni di Coinbase Pro sono tarati sulle necessità di chi vuole fare trading e non investimenti di lungo periodo (per i quali Coinbase classico andrà più che bene).
Funzionalità di Coinbase Pro
Come abbiamo già detto, Coinbase Pro è una piattaforma che è particolarmente vantaggiosa e utile per chi vuole fare trading sulle criptovalute – e dunque fare diversi scambi al giorno, cercando di aumentare il proprio capitale anche con piccoli guadagni, volta per volta.
Questo è garantito da una piattaforma che permette di utilizzare diversi strumenti più affini al mondo del trading che agli exchange di criptovalute:
- Ordini limit e stop
Con Coinbase Pro non possiamo utilizzare solo ordini a mercato (ovvero acquistando o vendendo al prezzo attuale sulla piattaforma). Possiamo anche utilizzare ordini limiti e ordini stop. Nel caso degli ordini stop, l’ordine verrà eseguito dalla piattaforma una volta che il prezzo di mercato raggiungerà quello che abbiamo fissato. Se il prezzo scende sotto quello fissato da noi, la piattaforma attiva automaticamente un ordine di vendita.
Nel caso degli ordini limite invece, possiamo fissare un prezzo minimo, al di sopra del quale l’ordine verrà eseguito automaticamente. Questo tipo di ordini sono utili per chi ha strategie di trading complesse e non vuole accontentarsi soltanto del prezzo attuale di mercato.
- Grafico
L’analisi del grafico non è sicuramente avanzata, ma è un buon punto di partenza per svolgere analisi di livello base. Che possiamo fare con questo tipo grafico? Applicare la visualizzazione a punto, oppure a candele giapponesi e applicare anche medie mobili con un solo click. Per adesso non sono disponibili ulteriori strumenti di analisi tecnica, ma siamo comunque avanti rispetto a quanto offrono in genere gli exchange a riguardo.
- Book degli ordini
Tramite Coinbase Pro è possibile consultare a schermo e in tempo reale i book degli ordini. Sapremo in qualunque momento dove si concentrano le offerte e le domande da parte dei partecipanti al mercato e agire di conseguenza. Il book degli ordini è anche consultabile graficamente – così da renderci conto se le resistenze al movimento dei prezzi siano nell’uno o nell’altro lato.
- Segnalazione slippage
Una funzionalità aggiuntiva e sicuramente apprezzata è la segnalazione dello slippage, ovvero un possibile discostamento tra prezzo richiesto e prezzo di esecuzione, prima che piazziamo l’ordine.
Lo slippage è purtroppo caratteristica degli ordini a mercato, anche per quelle di carattere professionale. La soluzione offerta da Coinbase Pro può aiutare a proteggersi da questo problema, anche se rimane maggiormente indicato muoversi con stop e limit orders.
PRO e CONTRO – Conviene Coinbase Pro?
Coinbase Pro è una buona aggiunta alla già eccellente offerta di Coinbase. Come tutte le piattaforme però, ha dei pro e dei contro, soprattutto in relazione alle esigenze di ciascuno, che anche quando si investe in criptovalute sono sempre diverse.
- Pro di Coinbase Pro
VELOCITÀ: l’esecuzione degli ordini è pressoché istantanea e possiamo utilizzare questo sistema anche per fare trading di periodo breve, cercando di ottenere piccoli guadagni, anche di pochi millesimi percentuali. Teniamo però sempre conto della commissione che è insita in ogni trade anche tramite questa piattaforma.
SCELTA DI CRYPTO: sono disponibili tutte le criptovalute a listino anche da Coinbase. Anche su cryptotoken meno popolari di Bitcoin ed Ethereum possiamo accedere a strumenti simil-trading, cosa che è proposta da pochissimi altri exchange. Una buona scelta per il trading immediato e diretto.
PRELIEVI E VERSAMENTI: molto intelligente anche il sistema che permette di versare direttamente criptovalute sulla piattaforma tramite wallet esterno. Rende molto comodo (e a costo zero) aggiungere fondi alla piattaforma oppure prelevarli.
- Contro di Coinbase Pro
Coinbase Pro può ancora migliorare sotto qualche aspetto, soprattutto in relazione alle piattaforme di trading reali, quelle dove le criptovalute vengono trattate come asset puramente finanziari. Segnaliamo qui quelli che riteniamo esser aspetti migliorabili, ma che comunque non rendono il giudizio che abbiamo su questo exchange meno positivo.
POCHI STRUMENTI DI ANALISI: gli strumenti analisi che abbiamo a disposizione sono ancora pochi. La sola media mobile non può essere sufficiente per un’analisi tecnica approfondita e sicuramente presso piattaforme maggiormente professionali possiamo trovare strumenti più avanzati. In quel caso sarebbe però necessario muoversi verso strutture diverse da quelle degli exchange.
Coinbase Earn
Soffermiamoci invece un po’ di più su Coinbase Earn, un servizio che ti piace davvero tanto per la sua semplicità, utilità e convenienza.
Diciamo una cosa: ti piacerebbe poter guadagnare gratis delle criptovalute semplicemente imparando un po’ di più su di esse attraverso la visione di alcuni video?
Ti anticipiamo la risposta: è si!
Ebbene, Coinbase Earn ti permette di fare proprio questo: ottenere criptovalute gratis guardando dei video. Ma come puoi fare?
È molto semplice, e siamo certi che ne usufruirai subito!
Per prima cosa, devi essere titolare di un conto. Dunque, apri qui un conto gratis con Coinbase e completa l’iter di registrazione. Per poter usufruire di Coinbase Earn non devi nemmeno effettuare un primo versamento e, dunque, potrai completare questa fase in un secondo momento.
Fatto ciò, puoi accedere a Coinbase Earn cliccando sul relativo pulsante, che trovi anche nel menu Prodotti.
Ti troverai subito davanti a una pagina accogliente, con l’elenco delle criptovalute che offrono delle risorse formative, e che ti permetteranno di guadagnare denaro non appena conclusa la visione dei video.
Facciamo un esempio!
Una volta che ti sei autenticato a Coinbase con il login, accedi a Coinbase Earn e scorri la pagina.
Noterai che, ad esempio, EOS ci permette di guadagnare fino a 40 dollari guardando i suoi video. Perchè non approfittarne?
Clicchiamo su Continua!
Ti troverai davanti una serie di video esplicativi sul funzionamento di EOS. Clicca sul primo e guardalo fino in fondo.
Al termine verrai sottoposto a un brevissimo questionario: in caso di risposta positiva (la risposta si trova, evidentemente, all’interno del video che dovrai guardare!) ti verranno accreditati immediatamente i token gratis.
Coinbase ti permette di guadagnare criptovalute gratis!
A quel punto, peraltro, le criptovalute che ti sono state regalate diventano di tua proprietà. Potrai dunque convertirle in altra criptovaluta e utilizzarle per poter migliorare la tua dimestichezza con la piattaforma di Coinbase. Non è fantastico?
Puoi iniziare a guadagnare criptovalute su Coinbase qui.
Conversione criptovalute su Coinbase
Per la conversione tra criptovalute Coinbase si riserva di aggiungere una commissione, in forma di spread, fino al 2%. A seconda delle criptovalute coinvolte questo spread può essere anche ridotto. Per chi volesse operare con spread ridotti, la piattaforma Coinbase Pro permette di scambiare criptovalute con una commissione dello 0,5% e quindi maggiormente adatta a chi effettua molte transazioni al giorno o a settimana.
Servizio clienti Coinbase
Un altro spunto che vogliamo condividere con te è la possibilità di accedere al servizio clienti di Coinbase, utile per poter risolvere qualsiasi tuo dubbio o perplessità sul funzionamento dell’exchange.
In questo caso, per prima cosa, ti consigliamo di consultare tutte le informazioni a disposizione sul sito: puoi trovare delle guide, degli articoli sul blog e tanto altro materiale informativo per poter risolvere buona parte dei tuoi interrogativi.
Ti consigliamo poi di seguire Coinbase sulle sue pagine social: Coinbase è presente su Twitter e Facebook, dove condivide dei consigli, degli spunti e delle novità che non dovresti perdere.
Se poi tutto ciò non è stato sufficiente per poter risolvere i tuoi dubbi, non ti rimane che ricorrere al servizio clienti di Coinbase con la sua assistenza alla quale puoi accedere cliccando sul relativo pulsante che trovi nella parte inferiore della pagina.
Qui troverai centinaia di risposte alle domande più frequenti che gli utenti di Coinbase hanno già posto, e che potrebbero fare anche al caso tuo.
E se nemmeno questo ti è stato utile? Non ti rimane altro da fare che attivare il BOT di Coinbase, una sessione di live chat con un robot automatico (che potrà tuttavia passarti un supporto in carne ed ossa qualora necessario), con il quale potrai dialogare per arrivare alla tua piena soddisfazione!
Coinbase: Opinioni e considerazioni finali
Condividere alcune conclusioni su Coinbase è molto semplice, visto e considerato che ci troviamo davanti a un vero e proprio numero 1.
Noi consigliamo questo exchange a tutti coloro che intendono comprare e vendere criptovalute in modo sicuro. I professionisti del trading criptovalutario potranno trovare in Coinbase un nuovo partner che li accompagnerà nel compimento di ogni operazione.
Chi vuole qualcosa di più potrai poi optare per Coinbase Pro, una piattaforma professionale che consentirà di declinare in misura ancora più precisa i proprie orientamenti di trading finanziario su Bitcoin & co. Anche nei confronti dei trading neofiti, Coinbase sarà in grado di mostrare tutte le sue potenzialità considerato che:
- l’apertura del conto è molto semplice, così come le operazioni di deposito e prelievo;
- hai a disposizione 20 criptovalute da negoziare a condizioni molto competitive;
- ci sono tante risorse gratuite di informazione e di formazione che potrai scegliere di guardare quanto vuoi;
- alcune di queste risorse gratuite, grazie a Coinbase Earn, ti permetteranno di guadagnare criptovalute gratis;
- puoi ricorrere in qualsiasi momento alla sua ottima assistenza clienti.
Insomma, ci troviamo davanti a un operatore che ti consigliamo di abbracciare con convinzione e… se non sei ancora convinto, non c’è niente di meglio che sperimentare il tutto a “costo zero”.
Apri un conto su Coinbase (gratis sul sito ufficiale) e poi accedi a Coinbase Earn. In questo modo guadagnerai criptovalute gratis e, nel frattempo, ti renderai conto di quanto sia ottima questa piattaforma!