Affitto: trovare un buon inquilino

 


Per affittare un appartamento è necessario soddisfare alcuni requisiti di legge, tra cui l’obbligo di ottenere la certificazione energetica (ACE), un dato importante per determinare l’importo del canone mensile: migliore sarà la classe energetica, più alto sarà il prezzo della casa in affitto.
È bene anche informarsi sull’ammontare medio delle spese condominiali, soprattutto nel caso in cui sia presente un impianto di riscaldamento centralizzato e un ascensore. Infine è importante verificare che gli impianti siano a norma, per non incorrere in spiacevoli sorprese.

Prima della presentazione, e dello scatto di foto che saranno utili per aumentare le visualizzazione dell’annuncio “affitto casa”, l’immobile deve essere pulito, e le pareti ridipinte. È buona norma anche stilare una lista dell’arredo presente, e delle sue condizioni.

Avere chiaro il profilo di inquilino ideale per la casa in affitto è molto utile, per indirizzare l’offerta solo alle persone che rientrano nel target, come ad esempio famiglie, single, coppie, con o senza animali ecc. La conoscenza della persona interessata, prima di ogni eventuale firma, è indispensabile, soprattutto per avere l’occasione di parlare della situazione lavorativa come garanzia di pagamento. Come garanzia è possibile anche richiedere un’assicurazione, che garantisce il recupero fino a 12 mensilità non versate.
Chiedere la caparra è un diritto del locatore, e inoltre è obbligatorio ai sensi della legislazione in materia di locazioni urbane. 

1. COME TROVARE UNA CASA IN AFFITTO
– L’affitto tra privati
– Affidarsi ad un agente immobiliare

2. TROVARE UN BUON INQUILINO

3. IL CONTRATTO DI LOCAZIONE
– Elementi del contratto di locazione
– Conduttore: quali documenti richiedere?

4. LA SCELTA DEL CONTRATTO
– Contratto a canone libero
– Contratto a canone concordato
– Contratto di locazione per studenti
– Contratto di locazione transitorio
– Contratti ad uso diverso da quello abitativo
– Altre tipologie contrattuali

5. CESSIONE, RISOLUZIONE E PROROGA
– La cessione del contratto di locazione
– La risoluzione del contratto di locazione
– La proroga del contratto di locazione

6. ASPETTI FISCALI
– Registrazione del contratto di locazione
– Imposta di registro sulle locazioni
– La cedolare secca

7. IL PAGAMENTO DELL’AFFITTO
– Come pagare l’affitto
– Il deposito cauzionale
– La fideiussione bancaria e assicurativa
– La morosità incolpevole

8. OBBLIGHI DEL CONDUTTORE E DEL LOCATORE
– Obblighi del conduttore
– Obblighi del locatore

9. TRUFFE E CONTENZIOSI