La gestione diretta dei tuoi immobili in affitto è la soluzione più intelligente ed economica e Zuplas.it ti mette a disposizione questa guida alla gestione degli investimenti Locativi e tutti gli strumenti che ti aiutano a semplificare e ottimizzare la gestioni dei tuoi affitti.
La materia della locazione (o, più comunemente chiamata “affitto”) crea spesso molti dubbi e difficoltà, a chi non è pratico del settore: tra numerose tipologie di contratto, contributi da versare, agevolazioni fiscali per inquilini e proprietari, procedure di sfratto, ecc. si rischia di perdersi. Non aiuta la frammentarietà della normativa, non contenuta in un unico codice, ma in una serie di leggi speciali, susseguitesi nel tempo e spesso modificate. Zuplas.it ti mette a disposizione questa guida alla gestione degli affitti.
Ecco quindi questa semplice guida per orientarsi su cosa fare per affittare una casa, o un immobile ad uso diverso da quello abitativo.
La locazione
La locazione è un contratto con il quale una parte (il “locatore”, più comunemente conosciuto come proprietario di casa) si obbliga a far godere un bene all’altra (il “conduttore”, o inquilino) per un periodo di tempo determinato, in cambio di un corrispettivo, detto canone. Il locatore è tenuto a restituire nei tempi prestabiliti il bene ricevuto in uso, avendo cura di restituirlo nel medesimo stato iniziale.
La locazione è generalmente chiamata “affitto”, ma in realtà la legge opera una netta distinzione:
– Locazione: si riferisce a beni mobili o immobili;
– Affitto: si riferisce a beni esclusivamente a carattere produttivo, come un’azienda, un bar o un terreno, ovvero un bene che implica l’esercizio di una attività da parte di chi lo riceve in uso.
1. COME TROVARE UNA CASA IN AFFITTO
– L’affitto tra privati
– Affidarsi ad un agente immobiliare
3. IL CONTRATTO DI LOCAZIONE
– Elementi del contratto di locazione
– Conduttore: quali documenti richiedere?
4. LA SCELTA DEL CONTRATTO
– Contratto a canone libero
– Contratto a canone concordato
– Contratto di locazione per studenti
– Contratto di locazione transitorio
– Contratti ad uso diverso da quello abitativo
– Altre tipologie contrattuali
5. CESSIONE, RISOLUZIONE E PROROGA
– La cessione del contratto di locazione
– La risoluzione del contratto di locazione
– La proroga del contratto di locazione
6. ASPETTI FISCALI
– Registrazione del contratto di locazione
– Imposta di registro sulle locazioni
– La cedolare secca
7. IL PAGAMENTO DELL’AFFITTO
– Come pagare l’affitto
– Il deposito cauzionale
– La fideiussione bancaria e assicurativa
– La morosità incolpevole
8. OBBLIGHI DEL CONDUTTORE E DEL LOCATORE
– Obblighi del conduttore
– Obblighi del locatore